L’Accademia del Silenzio

Fondata da Duccio Demetrio e Nicoletta Polla Mattiot

Il progetto di dar vita ad un’Accademia del silenzio nel territorio di Anghiari (Ar), uno dei borghi più belli d’Europa, nasce in seguito e come conseguenza dell’esperienza più che decennale qui dedicata alla cultura della memoria e della scrittura autobiografica. L’Associazione non profit, che ne è stata la promotrice, distinguendosi ormai a livello nazionale nel diffondere una sensibilità per questi temi, è la Libera Università dell’Autobiografia, con sede nel borgo medioevale. Tale ente conta ormai più di mille associati e organizza, attorno ad una scuola per l’autobiografia, seminari, convegni di studio, laboratori, gruppi di ricerca accomunati dall’obiettivo di studiare le forme dello scrivere autobiografico e di educare ad esse. I luoghi dove i corsi e le attività si svolgono, dove gli scrittori e le scrittrici di ogni età si ritrovano in silenzio, sono particolarmente propizi per vivere momenti brevi o lunghi di raccoglimento interiore.

Accademia del Silenzio

Accademia  del  Silenzio  propone  per  il  2017 la IV edizione estiva  della  Scuola  di  Pedagogia  del Silenzio. Questa Scuola offre un percorso formativo per esperti in educazione alla cultura e alle pratiche del silenzio, per una loro diffusione nel mondo della scuola, nelle comunità sociali e locali, nella vita personale e di relazione. Il suo intento mira a valorizzare l’importanza del silenzio per il benessere psicologico, per la creazione di momenti di condivisione  non  solo  dedicati  alla  parola,  per il miglioramento delle consuetudini e degli atteggiamenti, mediante i quali ci rapportiamo alle bellezze artistiche, naturalistiche e del paesaggio. Momenti, inoltre, volti ad accrescere, a consolidare, a riscoprire l’amore per la lettura, la scrittura, la poesia, la meditazione, il senso estetico, il rispetto per la natura, l’ascolto musicale e delle voci umane. La Scuola intende pertanto proporsi come un luogo nel quale i partecipanti – in una realtà di straordinario fascino ambientale – potranno vivere e sperimentare, sia individualmente che insieme, momenti di apprendimento, di conoscenza di sé, di narrazione reciproca, attraverso lezioni, laboratori, escursioni in cammino tra le colline circostanti. Al fine di saperli riproporre nei loro luoghi di vita, di impegno sociale ed educativo, di lavoro, nonché negli ambiti più diversi dove il predominio del rumore turbi e comprometta la crescita della nostra vita interiore.

 

Panel 1

Silenzio e crescita personale, Scuola estiva

Campello sul Clitunno (Pg) 28-31 agosto 2017

Direzione di Giampiero Comolli

Coordinatrice e tutor: Luana Brilli

Diariste: Francesca Colao e Astrid Valeck

Silenzio e crescita personale è il titolo complessivo di questa edizione estiva 2017 della Scuola di Pedagogia del Silenzio. Esistono certo silenzi che inibiscono e imprigionano. Ma per una maturazione della propria persona – per intraprendere un cammino di crescita, che si sviluppi nella scoperta consapevole di sé, degli altri, del mondo naturale, delle relazioni sociali – occorre sempre passare attraverso un incontro profondo con il silenzio. Questo “silenzio che fa crescere”, questo silenzio non opprimente bensì generativo, anche quando attraversi il conflitto, l’inquietudine, l’inesauribile ricerca, lo incontriamo negli spazi vuoti che sorreggono un discorso, negli intervalli  di  quiete che nutrono una relazione  interpersonale,  nel canto muto che ci giunge da un paesaggio naturale, nella calma concentrata di una pratica meditativa, nell’apertura all’alterità  e  all’ignoto…  Attraverso una riflessione, condotta da psicologi e filosofi, sul valore formativo del silenzio, come pure attraverso laboratori in cui ci interrogheremo sull’infinito intreccio fra ascolto, silenzio, contemplazione e scrittura, daremo quindi vita a una serie di “dialoghi del silenzio”, per scoprire la forza evolutiva  di  questa tacita dimensione della  vita.

Per l’iscrizione compilare il Form  

Lunedì 28 agosto

Pomeriggio

Ore 15: Saluti di benvenuto da parte di padre Antonio Gentili, Luana Brilli, Duccio Demetrio e gli altri membri di Accademia del Silenzio; presentazione del programma della Scuola estiva.

Ore 16-17: Riflessioni introduttive su “SILENZIO E CRESCITA PERSONALE” con:

  • padre Antonio Gentili, “Il seme che germoglia nel silenzio”;
  • Duccio Demetrio,“Tornare a crescere:il silenzio generativo”.

Ore 17-17,30: pausa

Ore 17,30-18,30: Formazione dei due gruppi di lavoro, in cui saranno divisi i partecipanti. Tutor dei due gruppi: Paolo Anselmi e Giampiero Comolli.

 

Sera

Ore 21: Passeggiata notturna.  Partenza  dal  convento con breve introduzione di Duccio Demetrio. Condotti dai due tutor i due gruppi partono per due percorsi diversi. Ritrovo alle 22.30 nella piazza di Campello Alto: condivisioni e letture.

 

Martedì 29 agosto

Mattino

Ore 9-11: Relazione di Nicolò Terminio (psicoterapeuta): “Tradurre il silenzio”. Riflessioni condivise sui temi proposti dalla relazione.

Ore 11-11,30: pausa.

Ore 11,30-13: I due gruppi si ricostituiscono. Come introduzione ai due laboratori che lavoreranno nel pomeriggio, vengono letti e commentati nei due gruppi alcuni brevi testi introduttivi dedicati al tema del silenzio che fa crescere.

Nel Gruppo Anselmi: letture da Kahil Gibran e Edgar Lee Masters, su: “Il silenzio per l’ascolto di sé” e: “Il silenzio per l’ascolto degli altri”.

Nel Gruppo Comolli verranno letti gli incipit de Il castello di Kafka, su: “Il difficile silenzio intorno a noi”, e della Recherche di Proust, su: “Il misterioso silenzio dentro di noi”.

 

Pomeriggio: Laboratori

Ore 15-18,30: Laboratori con i due gruppi al lavoro. I due gruppi ricevono, uno dopo l’altro, due visitors: Duccio Demetrio e Nicoletta Polla-Mattiot. Ogni visitor si trattiene prima con un gruppo e poi con l’altro, portando un proprio tema su cui lavorare in laboratorio.

Gruppo Anselmi: inizialmente visita di Demetrio che porta il tema: “Quando silenzi e scrittura stringono patti segreti”. Breve pausa. Successivamente, visita di Polla-Mattiot sul tema: “L’identità dei senza. Un percorso di immagini e silenzio”.

Nel Gruppo Comolli, le due visite avvengono in ordine invertito: prima Polla-Mattiot; poi pausa; poi Demetrio.

 

Mercoledì 30 agosto

Mattino

Ore  9-13: Escursione  e  visita  all’Eremo  delle  Allodole.

Partenza a piedi oppure in auto. Durante il percorso a piedi: momenti di ascolto e osservazione silenziosa del paesaggio. All’Eremo: incontro e conversazioni con le sorelle dell’Eremo, visita dell’Eremo, meditazioni nel paesaggio.

Ore 13-14: pranzo e ritorno.

Pomeriggio: Laboratori

Ore 15-18,30: Laboratori con i due gruppi.Visitors: Emanuele Ferrari ed Emanuela Mancino.

Gruppo Anselmi: Visita di Ferrari che porta il tema:

“Silenzio, musica e crescita personale”. Pausa. Visita di Mancino che porta il tema: “Il silenzio del pensiero”.

Gruppo Comolli: le due visite in ordine invertito.

 

Giovedì 31 agosto

Mattino

Ore 9-11: Relazione di Vincenzo Vitale (avvocato e filosofo del diritto): “Autorità del silenzio: spunti per una piccola fenomenologia”; riflessioni condivise sui temi proposti dalla relazione.

Ore 11-11,30: pausa.

Ore 11,30-13: Saluti e considerazioni finali con padre Antonio Gentili, Luana Brilli, i membri dell’Accademia del Silenzio e tutti i partecipanti alla Scuola.

Informazioni pratiche

La località di Campello sul Clitunno si trova  a metà  via tra Assisi  e Spoleto, ed è facilmente  raggiungibile  in auto o con il treno Firenze-Perugia-Foligno. Per chi non viene con mezzi propri, la Scuola offre (previo accordo) un accompagnamento in auto dalla stazione di Foligno fino   al Convento (circa 30 minuti). La Scuola si terrà presso il Convento di Campello, che metterà a disposizione camere confortevoli, sia singole che doppie, e un ottimo servizio di ristorazione. Il costo per il soggiorno è di 50/60 euro a testa al giorno (prezzo comprensivo di colazione, pranzo, cena e pernottamento). Negli immediati dintorni si trovano anche agriturismi, ristoranti e case rurali.

FORM DI ISCRIZIONE 

Per le modalità di viaggio e soggiorno, rivolgersi alla coordinatrice della Scuola:

Luana Brilli, tel. 320.8962845; brilli.luana@libero.it Per ulteriori informazioni: www.lua.it/accademiasilenzio

Quota di  iscrizione:  200  euro,  comprensiva della tessera associativa alla Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari; per studenti, dottorandi e ricercatori: 100 euro. Nella quota  di  iscrizione non sono incluse le spese di viaggio e soggiorno. L’iscrizione va regolarizzata tramite bonifico bancario intestato alla Libera Università di Anghiari sul c/c della banca di Anghiari e Stia Credito Cooperativo

IBAN: IT28S 08345 71310 000000005108

Per informazioni relative all’iscrizione rivolgersi a: Renato Li Vigni,Libera Università dell’Autobiografia di Anghiari; tel. 0575.788847; segreteria@lua.it

e inviando la ricevuta del bonifico a: segreteria@lua.it

Panel 2

Contatti

LUA.IT

Accademia del Silenzio

segreteria@lua.it

 

Il gruppo promotore dell’Accademia del Silenzio è composto da: Angelo Andreotti, Paolo Anselmi, Luana Brilli, Marina Canova, Giampiero Comolli, Duccio Demetrio, Marco Ermentini, Emanuele Ferrari, Daniela Finocchi, Giovanna Garuti, Gianni Gasparini, Giorgio Ieranò, Emanuela Mancino, Raffaele Milani, Giampaolo Nuvolati, Nicoletta Polla-Mattiot, Gian Piero Quaglino, Stefano Raimondi, Francesca Rigotti, Luigi Spina, Manuela Trinci.